Giove si avvicina 
progressivamente alla Terra 
(fonte: Alessandro Bianconi,  Unione 
Astrofili Italiani e Associazione Astrofili Sardi) 
 Appassionati del 
cielo e astronomi di professione hanno già cominciato a puntare il 
telescopi in direzione di Giove, che progressivamente si sta avvicinando
 alla Terra, fino a raggiungere la massima visibilità il prossimo 3 
dicembre, quando il gigante gassoso sarà in opposizione. Si troverà 
infatti a 180 gradi dal Sole e di conseguenza Sole, Terra e Giove 
saranno perfettamente allineati.
 Questo significa che il pianeta sarà visibile a partire dal tramonto 
del Sole per tutta la notte. Nelle immagini scattate con una 
strumentazione amatoriale dall’astrofilo Alessandro Bianconi, di 
Dolianova (Cagliari), Giove ha già cominciato a dare spettacolo, 
rendendosi nuovamente visibile all'alba in preparazione dello show del 3
 dicembre. Rispetto all’ultima opposizione del pianeta, avvenuta il 29 
ottobre 2011, ''i colori del Gigante Gassoso appaiono sbiaditi, ma in 
compenso – rileva Bianconi - rimangono affascinanti le formazioni 
nuvolose che caratterizzano la sua superficie''.
 Questo significa che il pianeta sarà visibile a partire dal tramonto 
del Sole per tutta la notte. Nelle immagini scattate con una 
strumentazione amatoriale dall’astrofilo Alessandro Bianconi, di 
Dolianova (Cagliari), Giove ha già cominciato a dare spettacolo, 
rendendosi nuovamente visibile all'alba in preparazione dello show del 3
 dicembre. Rispetto all’ultima opposizione del pianeta, avvenuta il 29 
ottobre 2011, ''i colori del Gigante Gassoso appaiono sbiaditi, ma in 
compenso – rileva Bianconi - rimangono affascinanti le formazioni 
nuvolose che caratterizzano la sua superficie''.
Nella notte del 3 dicembre sarà molto semplice riconoscere Giove, segnala l’Unione Astrofili Italiani (Uai): per tutta la notte e fino al sorgere di Venere (circa due ore prima dell’alba), Giove sarà l’astro più brillante del cielo notturno. Apparirà ad oriente al calare dell’oscurità per culminare a Sud nelle ore centrali della notte e poi tramontare quando il cielo comincerà a schiarirsi con le prime luci dell’alba.
www.ansa.it
 
 Questo significa che il pianeta sarà visibile a partire dal tramonto 
del Sole per tutta la notte. Nelle immagini scattate con una 
strumentazione amatoriale dall’astrofilo Alessandro Bianconi, di 
Dolianova (Cagliari), Giove ha già cominciato a dare spettacolo, 
rendendosi nuovamente visibile all'alba in preparazione dello show del 3
 dicembre. Rispetto all’ultima opposizione del pianeta, avvenuta il 29 
ottobre 2011, ''i colori del Gigante Gassoso appaiono sbiaditi, ma in 
compenso – rileva Bianconi - rimangono affascinanti le formazioni 
nuvolose che caratterizzano la sua superficie''.
 Questo significa che il pianeta sarà visibile a partire dal tramonto 
del Sole per tutta la notte. Nelle immagini scattate con una 
strumentazione amatoriale dall’astrofilo Alessandro Bianconi, di 
Dolianova (Cagliari), Giove ha già cominciato a dare spettacolo, 
rendendosi nuovamente visibile all'alba in preparazione dello show del 3
 dicembre. Rispetto all’ultima opposizione del pianeta, avvenuta il 29 
ottobre 2011, ''i colori del Gigante Gassoso appaiono sbiaditi, ma in 
compenso – rileva Bianconi - rimangono affascinanti le formazioni 
nuvolose che caratterizzano la sua superficie''.Nella notte del 3 dicembre sarà molto semplice riconoscere Giove, segnala l’Unione Astrofili Italiani (Uai): per tutta la notte e fino al sorgere di Venere (circa due ore prima dell’alba), Giove sarà l’astro più brillante del cielo notturno. Apparirà ad oriente al calare dell’oscurità per culminare a Sud nelle ore centrali della notte e poi tramontare quando il cielo comincerà a schiarirsi con le prime luci dell’alba.
www.ansa.it
 

 
 

Nenhum comentário:
Postar um comentário