La regione del cielo intorno al
quasar HE0109-3518 (al centro), la cui radiazione fa brillare le
galassie buie, rendendole visibili (fonte: ESO, Digitized Sky Survey 2
and S. Cantalupo, UCSC).
Avvistate le galassie buie
Primo
avvistamento delle galassie buie, ossia le antenate delle attuali
galassie: non hanno stelle e sono soltanto giganteschi aggregati di gas.
Previste da alcuni modelli teorici, sono state finalmente osservate dal
Very Large Telescope (Vlt) dell'Osservatorio Europeo Meridionale (Eso),
grazie a una nuova tecnica elaborata da un gruppo di ricerca guidato
dall'Universita' della California a Santa Cruz- La scoperta e'
pubblicata sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical
Society.
Le galassie buie rano stata previste da lungo tempo dai modelli teorici sull'evoluzione dell'Universo, ma a causa della loro grande distanza e della bassissima luminosita' sono rimaste a lungo invisibili. Grazie a una nuova tecnica di osservazione, gli astronomi californiani sono riusciti per la prima volta a identificare alcune di esse: distanti miliardi di anni luce, sono grandi nubi di gas simili alle attuali galassie, ma a differenza di queste non hanno stelle. Per riuscire a vederle, i ricercatori hanno compiuto una lunga serie di osservazioni in regioni di cielo molto distanti, quindi antiche, alla ricerca di deboli 'bagliori': ''abbiamo cercato la luce fluorescente emessa dai gas delle galassie buie'quando sono illuminate dalla luce ultravioletta di altri oggetti molto luminosi, come i quasar'', ha spiegato uno degli autori dello studio, Simon Lilly, ricercatore del Politecnico Federale di Zurigo. E' un fenomeno, ha spiegato, ''simile a quello che avviene con i vestiti bianchi illuminati con le luci ultraviolette nelle discoteche''. Andando alla ricerca di eventuali fluorescenze anomale nelle vicinanze di alcuni quasar, lontanissimi e antichissimi oggetti estremamente brillanti, i ricercatori sono riusciti a scoprire circa un centinaio di galassie buie. Lo studio ha inoltre scoperto che queste enormi nubi di gas hanno in media una massa dsuperiore di un miliardo di volte rispetto a quella del nostro Sole.
www.ansa.it