sexta-feira, 23 de janeiro de 2015

Rosetta scopre il passato violento della sua cometa

Le regioni in cui è stata suddivisa la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko (fonte: N. Thomas et al., SCIENCE, VOL347, ISSUE 6220, 2015)



Scura, polverosa, rivestita di molecole organiche, con un suolo tormentato da crepacci e voragini, e dal passato violento: è il ritratto della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko che emerge dal primo sguardo ravvicinato della sonda Rosetta, dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa). 

Ai risultati la rivista Science dedica uno speciale, con ben sette studi. Molti gli autori italiani, fra cui Alessandra Rotundi dell'università Parthenope a Napoli e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Fabrizio Capaccioni dell'Inaf ed Enrico Flamini coordinatore scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi).

Il ritratto descrive forma, composizione e superficie della cometa, caratteristiche che svelano la sua nascita ed evoluzione. Le scarpate, le fratture e i pozzi della superficie, spiega Flamini, ''ci dicono che la cometa ha sperimentato molti scontri con altri oggetti che l'hanno modellata in questo modo''.

La cometa è inoltre ricoperta da un 'guscio' di materiale organico, osservato dallo strumentoVirtis, di cui è responsabile Capaccioni. Questo strato è costituito da un misto di molecole fra cuiidrocarburi (come etano) e tracce di composti assimilabili ad acidi carbossilici, di cui sono fatti i mattoni delle proteine (gli amminoacidi). Da questi composti si risale a luogo e nascita della cometa. La loro formazione, spiega Capaccioni, ''richiede la presenza di ghiacci di elementi molto volatili, come metanolo o monossido di carbonio, che solidificano solo a basse temperature''. 

La regione dove sono nati questi ghiacci doveva trovarsi a grandi distanze dal Sole, come la fascia di Kuiper, nelle prime fasi di formazione del Sistema Solare, circa 4,5 miliardi di anni fa. Inoltre ciò farebbe supporre che la cometa possa contenere, ''tracce dei composti primordiali o addirittura precedenti alla formazione del Sistema solare''. 

Novità arrivano anche dall'analisi dei grani con lo strumento Giada (Grain Impact Analyser and Dust Accumulator) di cui è responsabile scientifica Rotundi. ''Il rapporto fra polvere e gas - dice Rotundi - mostra che la chioma per ora è formata più da polvere (80%) che da gas (20%) e suggerisce quindi che sia una cometa molto polverosa''. Se dai primi dati si è ottenuto un ritratto così dettagliato c'è molta attesa dalle nuove informazioni che sta mandando Rosetta: fra i misteri da sciogliere vi è il possibile 'puzzle cosmico' all'origine della cometa.

La forma, due lobi uniti da un 'collo', fa supporre che la cometa sia formata da due corpi distinti. I primi dati sulla chioma sembrano andare in questa direzione, perché si osservano emissioni non omogenee con picchi di gas diversi. La prova definitiva, per Flamini, potrà arrivare dal radar su Rosetta e sul lander Philae che potrà mostrare se vi è un punto di saldatura nel nucleo.


www.ansa.it

Nenhum comentário:

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...