Localizzazione dei milioni di buchi neri scoperti dal telescopio spaziale Wise (fonte: NASA/JPL-Caltech/UCLA)
Strane galassie 
chiamate 'hot-Dog' (Hot Dust-Obscured Galaxies) e milioni di giganteschi
 buchi neri mai visti prima: sono i nuovi 'bizzarri' oggetti scoperti in
 alcune regioni di cielo distanti circa 10 miliardi di anni luce. Sono 
stati svelati per la prima volta dagli strumenti del telescopio spaziale
 Wise e descritti in tre differenti studi pubblicati sulle pagine della 
rivista Astrophysical Journal.
Scansionando l'intero cielo, osservandolo nella lunghezza d'onda 
dell'infrarosso, il telescopio spaziale Wise e' riuscito a completare 
nei primi due anni di attivita' due panoramiche complete e, dopo aver 
rilasciato questi dati gratuitamente agli astronomi di tutto il mondo 
per analizzarli, sono emersi, nascosti finora da immense nubi di 
polveri, milioni di oggetti sconosciuti. Sono cosi' venuti alla luce 
quasi 2 milioni di buchi neri super-massicci rimasti finora celati e 
migliaia di galassie estremamente brillanti ma 'avvolte' da una fitta 
polvere. Le galassie 'Hot-Dog' ospitano al centro buchi neri 
super-massivi e risultano avere una intensa e burrascosa attività da cui
 nascono continuamente nuove stelle.
Nel complesso queste galassie possono emettere 100 milioni di 
miliardi di volte la luce prodotta dal nostro Sole ma essendo avvolte da
 polveri solo una piccola parte di luce, in particolare infrarossa, e' 
in grado di superarne il filtro. "Queste polverose e cataclismatiche 
formazioni galattiche - ha spiegato Peter Eisenhardt, uno dei 
responsabili di Wise - sono così rare che, per trovarle, Wise ha dovuto 
scansionare l'intero cielo. Alcune osservazioni ci stanno facendo 
inoltre supporre che i buchi neri presenti al loro centro possano 
essersi formati prima ancora della maggior parte delle loro stelle. Come
 dire che l'uovo sia venuto prima della gallina".
www.ansa.it 
 

 
 

Nenhum comentário:
Postar um comentário