Si parte da 
un'eclissi di Sole per finire con una 'danza' di comete: il cielo di 
novembre propone un programma altamente spettacolare. Tuttavia alcune 
aspettative, soprattutto per gli amanti italiani delle stelle, 
rischieranno di rimanere deluse. 
 
Secondo le stime dell'Unione Italiana Astrofili (Uai)
 l'eclissi di Sole sarà infatti quasi completamente invisibile 
dall'Italia, mentre è ancora troppo presto per sapere se la tanto attesa
 cometa Ison offrirà lo spettacolo previsto mesi fa.
 
Novembre si aprirà con una particolare eclissi 'ibrida', che inizierà 
come anulare nell’oceano Atlantico occidentale per diventare totale 
nell’Atlantico centrale. L'Italia sarà solamente sfiorata nella sua 
parte meridionale: come spiegano gli astrofili della Uai,  il 3 
novembre, tra le 13 e le 14, in Sardegna e in Sicilia si potrà vedere 
circa il 5% del disco solare oscurato dalla Luna. 
 
Novembre proseguirà offrendo spettacoli di stelle cadenti, con le 
Tauridi nei primi giorni e le le Leonidi a partire dal 16, mentre Venere
 si attarderà sempre più nel cielo dopo il tramonto del Sole.
 
A fine mese dovrebbe farsi chiaro il destino dell'attesissima cometa 
Ison, quella che già mesi fa era stata prevista come l'indiscussa regina
 delle notti del prossimo dicembre e che però sta facendo sempre più 
raffreddando le aspettative. Negli ultimi giorni di novembre questa 
cometa raggiungerà il punto di passaggio più vicino al Sole e solo 
allora, se sopravviverà, sarà possibile capire chiaramente cosa 
attendersi. Alla fine del mese la Ison inizierà probabilmente ad essere 
visibile anche ad occhio nudo e, in caso di cielo molto limpido, 
potrebbe regalare una 'danza' con un'altra cometa. La 2/P Encke. Forse 
visibile anch'essa ad occhio nudo, percorrerà proprio in quei giorni la 
stessa porzione di cielo e insieme alla Ison potrebbe offrire uno 
spettacolo cosmico suggestivo e unico.
www.ansa.it/scienza
 

 
 

Nenhum comentário:
Postar um comentário